Salita alla “Crucola”
Agritur La Crucola - Flavon di Contà Sabato 29 aprile 2023 partenza ore 11.00 Partecipa all’escursione a piedi in compagnia di Alessandra con arrivo alla “Crucola”, uno sperone di roccia sulla montagna alle spalle di Flavon, meraviglioso punto panoramico su tutta la Val di Non in fiore. Pranzo al sacco e al rientro gustosa merenda in Agritur con torta e succo di mela di nostra produzione. Rientro per le ore 15.30 circa. Ritrovo: Agritur La Crucola, Via Giuseppe Verdi 5 – Flavon di Contà Durata: 4/5 ore circa Costo: € 20 adulti - € 15 bambini fino a 12 anni (l’escursione è consigliata per bambini dagli 8 anni in su) Info e prenotazione OBBLIGATORIA Tel. 350.1385688 - info@agriturlacrucola.it Sono consigliate scarpe da trekking e un abbigliamento comodo.
Il giro del Lago di Tovel
Avete voglia di una tranquilla passeggiata? Il Lago di Tovel vi sorprenderà. In estate alla sera potrete camminare circondati dalle lucciole e in primavera sarete avvolti dal profumo dei numerosi mughetti che circondano le rive. Il momento più bello per poterlo visitare consiste sicuramente nei giorni feriali, quando è minore l’afflusso di turisti. Il lago di Tovel si trova nel Parco Naturale Adamello – Brenta ed è il più grande dei laghi naturali del Trentino. Le sue acque sono sorprendentemente limpide con incredibili tonalità di blu e di verde .
Eremo San Romedio
Il Santuario di San Romedio è uno dei più caratteristici eremi d’Europa. Sorge in Val di Non sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70 metri.
Qui secondo la leggenda visse San Romedio in compagnia solo di un orso suo amico. L’eremo è formato da cinque piccole chiesette sovrapposte, tutte costruite su uno sperone di roccia e unite tra loro da una lunga scalinata di 131 gradini. Il sentiero che conduce al Santuario di San Romedio è una delle passeggiate di culto più significative del Trentino. Il Santuario di San Romedio è molto amato dai bambini e dalle famiglie per la presenza di un bel esemplare di orso ospitato nell’area faunistica dell’eremo.
Castel Thun
Castel Thun fu la dimora di una delle più potenti famiglie feudali della regione. Domina ancor oggi, incontrastato per bellezza e importanza, su tutte le altre residenze e castelli del Trentino e della Val di Non. Riflesso del plurisecolare dominio della nobile famiglia sulla valle, testimone di periodi di gloria come di decadenza, il castello sorge su un’altura poco distante dall’abitato di Vigo di Ton. Situato su una collina, in posizione panoramica rispetto all’intera Valle di Non, esso è circondato da un complesso sistema di fortificazioni costituito da torri, mura, bastioni, cammino di ronda e fossato e risalente al Cinquecento. Castel Thun è stato acquisito nel 1992 dalla Provincia autonoma di Trento e dopo un attento e impegnativo intervento di restauro e studio è stato aperto al pubblico nel 2010.
Parco Fluviale Novella
Nel Parco Fluviale Novella potrete camminare sospesi su passerelle metalliche e lasciarvi condurre dalle emozioni che solo un luogo così misterioso può regalarvi. Oppure potete lasciarvi condurre alla scoperta di paradisi nascosti nelle affascinanti e selvagge gole del Torrente Novella a bordo dei kayak. Potete inoltre tuffarvi in un’emozionante avventura di canyoning alla scoperta del Canyon di Castelfondo tra le fresche acque del torrente Novella! Il torrente Novella, in milioni di anni, ha costruito un capolavoro che oggi è possibile visitare grazie a un’importante opera che consente a chiunque di camminare, "sospeso a mezz’aria" nella forra, in uno scenario che lascia senza fiato dall’emozione.
Escursioni a piedi e in MTB
La Val di Non è il posto giusto per fare delle bellissime escursioni, sui dolci altipiani, tra i paesi locali, oppure sulle spettacolari cime
è completamente a tua disposizione per riposare, prendere il sole, leggere, chiacchierare.
è completamente a tua disposizione per riposare, prendere il sole, leggere, chiacchierare.